(detto
il Conquistatore). Re del Portogallo. Figlio
di Enrico di Borgogna conte di Lusitania, gli successe nel titolo sotto la
reggenza della madre Teresa di Castiglia. Raggiunta la maggiore età nel
1128 combatté contro i Mori sconfiggendoli nella battaglia di Ourique nel
1139. Proclamato re dai soldati, fu riconosciuto tale dalle Cortes di Lamego nel
1142, che dichiararono inoltre il Portogallo indipendente dal León.
Continuò quindi la guerra contro i Mori occupando Santarem nel 1146 e
Lisbona nel 1147. Dovette quindi affrontare il re del León che pretendeva
la restituzione della Galizia. Fatto prigioniero, dovette cedere parte dei
territori ma gli venne riconosciuta la dignità regale con una bolla di
Alessandro III nel 1179. Conquistò definitivamente Lisbona nel 1184.
Viene considerato il fondatore dello Stato del Portogallo (Guimarães 1109
- Coimbra 1185).